Il diastema è uno spazio tra due o più denti ed è una cosa molto frequente tra le persone. I diastemi più evidenti sono principalmente quelli tra i due incisivi centrali superiori.

Questo spazio tra i denti viene percepito come un difetto dei denti, anche se molti personaggi dello spettacolo lo ritengono affascinante. Un esempio di un personaggio famoso con un diastema è la celebre Brigitte Bardot.

I bambini piccoli presentano molti spazi tra i denti ed è una cosa assolutamente normale. I bambini infatti hanno bisogno di questi spazi perché dovranno essere occupati dai denti permanenti, che sono molto più grandi rispetto a quelli da latte.

 

Quali sono le cause del diastema?

Lo spazio tra i denti avviene perché l’osso che circonda i denti è più ampio se lo confrontiamo con la grandezza dei denti. Questo rapporto inadeguato tra grandezza dei denti e grandezza dell’osso porta a una formazione di spazi.

Un’altra causa che può generare un diastema tra i due incisivi centrali è quando il frenulo, ovvero il lembo di tessuto che unisce le labbra alle gengive, è troppo lungo e si inserisce tra le gengive dei due incisivi centrali.

Il ripetuto movimento delle labbra costringe il frenulo ad allungarsi e questa forza porta i denti a separarsi tra loro.

Anche alcune abitudini come succhiarsi il pollice o mordicchiare una penna a lungo andare possono provocare uno spostamento dei denti creando un diastema.

 

Come correggere un diastema?

Si può chiudere lo spazio tra due denti in vari modi. Il trattamento più indicato è quello ortodontico, ovvero l’apparecchio dentale. Esistono diverse tipologie di apparecchi ortodontici che si possono utilizzare a seconda del tipo di problema che presenta il paziente.

Gli apparecchi possono essere fissi o removibili. Quelli fissi sono delle piastrine metalliche o trasparenti che sono unite da un filo metallico.

Per quanto riguarda gli apparecchi ortodontici removibili i più comuni sono le mascherine trasparenti. Con l’utilizzo di questi apparecchi si può chiudere lo spazio tra i denti.

Un altro modo per chiudere il diastema in maniera definitiva è quello di ricorrere alle faccette dentali in ceramica sui denti interessati. I denti adiacenti allo spazio vengono ricoperti da questi gusci di porcellana che ne modificano la forma e la grandezza del dente.

Il risultato con le faccette è altamente estetico e ha un’apparenza molto naturale.