La sedazione cosciente è una tecnica di sedazione utilizzata per far superare la paura del dentista durante i trattamenti odontoiatrici. Viene eseguita attraverso l’inalazione di un gas che ha la capacità di sedare il paziente e dunque di non far sentire alcun dolore rimanendo comunque coscienti. In questo modo si può affrontare la terapia dentale con tutta tranquillità.
Questo gas è protossido di azoto che sarebbe una miscela di azoto e ossigeno. La sua inalazione in pochi secondi consente il rilassamento fisico e l’assenza della percezione del dolore.
Come funziona la sedazione cosciente?
La somministrazione del protossido di azoto avviene attraverso una mascherina nasale che dovrà essere indossata per tutta la durata del trattamento. Dopo pochi minuti il paziente proverà un senso di rilassamento e benessere e si potrà iniziare il trattamento dentale.
Questa percezione ridotta del dolore consente di operare sui tessuti all’interno della bocca senza che il paziente provi alcun tipo di dolore. Inoltre, questo gas è anche inodore e anallergico.
Una volta terminato il trattamento l’effetto del gas finisce quasi immediatamente dopo aver tolto la mascherina nasale senza provocare sonnolenza o altri effetti secondari.
Chi può sottoporsi ad una sedazione cosciente e chi no?
Le persone che possono sottoporsi alla sedazione cosciente con il protossido di azoto sono principalmente adulti e bambini che hanno una grande fobia del dentista. Questo tipo di persone infatti non essendo collaborative (per via della paura), non potrebbero ricevere un trattamento dentale adeguato senza l’ausilio di questo gas.
La sedazione cosciente è indicata anche per pazienti diversamente abili.
La sedazione con il protossido di azoto invece è sconsigliata per le persone claustrofobiche che non tollerano la mascherina nasale, ma anche per persone che hanno problemi respiratori come patologie polmonari ostruttive croniche. È sconsigliato anche per le donne nei primi 3 mesi di gravidanza.
Quali sono le indicazioni per usare il protossido di azoto?
Il protossido di azoto si può utilizzare per qualunque tipo di trattamento soprattutto quelli che incutono più timore e preoccupazione al paziente. Alcuni esempi di trattamenti dove viene usato il protossido di azoto sono nelle estrazioni dentali, nelle pulizie dei denti professionali, nei trattamenti parodontali e nella cura delle carie.
La sedazione con il protossido di azoto è dunque una soluzione indolore indicata anche per tranquillizzare i bambini che offre una piacevole sensazione di benessere per qualsiasi trattamento dentale sia per interventi semplici che complessi.
Recent Comments